19 Marzo. SAN GIUSEPPE, SPOSO DELLA SANTISSIMA VERGINE MARIA E PADRE PUTATIVO DI GESÙ. Discendente della stirpe di Davide attraverso Giacobbe (Mt 1,16) ed Eli (Lc 3,23), Giuseppe, il cui nome in ebraico …Altro
19 Marzo.
SAN GIUSEPPE,
SPOSO DELLA
SANTISSIMA
VERGINE MARIA
E PADRE PUTATIVO
DI GESÙ.
Discendente della stirpe di Davide attraverso Giacobbe (Mt 1,16) ed Eli (Lc 3,23), Giuseppe, il cui nome in ebraico significa “Jahvè accresca”, o “aggiunga”, visse a Nazareth, in Galilea, svolgendo l’attività di falegname. Attraverso l’Apparizione di un Angelo, che in sogno gli rivela la Divina Maternità della Vergine Maria, Sua Sposa, riceve l’incarico di assumere la paternità del Figlio, generato per Opera dello Spirito Santo. Sempre in sogno, dopo la nascita del Figlio Gesù, un Angelo lo esorta a fuggire in Egitto, per salvare il Bambino dalla persecuzione di Erode; Giuseppe solo dopo la morte di costui poté ritornare a Nazareth con la Vergine Maria e il Figlio Gesù. Giuseppe è presente ancora nel Vangelo, quando Gesù dodicenne si allontana dai genitori per discutere con i Dottori nel Tempio. È sempre presentato come “Sposo di Maria” e “Padre” di Gesù, considerato come Suo Figlio, sia dalla Sposa …Altro
giandreoli
Mi sembra che vi siano tre aspetti della vocazione e missione di san Giuseppe che sono accennati nella “Redemptoris Custos” di Papa san Giovanni Paolo II ma che non vengono sufficientemente sottolineati dai vari commentatori di oggi:
1 – Se guardiamo a san Giuseppe secondo i nostri pensieri e giudizi umani, ci meraviglia che, fra tutti i grandi Personaggi e Profeti dell’Antico Testamento, sia …Altro
Mi sembra che vi siano tre aspetti della vocazione e missione di san Giuseppe che sono accennati nella “Redemptoris Custos” di Papa san Giovanni Paolo II ma che non vengono sufficientemente sottolineati dai vari commentatori di oggi:
1 – Se guardiamo a san Giuseppe secondo i nostri pensieri e giudizi umani, ci meraviglia che, fra tutti i grandi Personaggi e Profeti dell’Antico Testamento, sia l’unico del quale non abbiamo una sola parola. Ma se guardiamo a lui con i pensieri ed i giudizi di Dio, egli è il primo fra tutti. Dio infatti ama servirsi dei Giusti, umili e retti di cuore. E’ nel suo stile.
2 – La missione di san Giuseppe raccoglie tutte le profezie, le speranze e le attese di Israele disseminate lungo le sue diverse epoche storiche. Tutto l’Antico Testamento converge su di lui e, grazie a lui, Dio può realizzare la sua Promessa della Salvezza, prima per Israele, poi per l’intera umanità
3 – La fede di san Giuseppe lo fa anche “il primo credente nel Mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio” e, grazie alla Vergine Maria della quale è sposo legittimo secondo la Legge, “il primo discepolo di Cristo e primo suo testimone nella Chiesa”.
Dunque, Santo che unisce l’Antica alleanza e alla nuova, portata a compimento da Gesù. Non certo un Santo da poco!!!